OFFERTA FORMATIVA PER LA SCUOLA PRIMARIA anno sc.2017-2018
Lo staff di Cascina Salazzara ha negli anni ampliato e approfondito la sua offerta formativa laboratoriale.
Le titolari dell’azienda, coadiuvate da educatori, mettono a disposizione la loro esperienza e la loro conoscenza del mondo contadino per condurvi in percorsi e laboratori formativi strutturati appositamente per gli alunni della scuola primaria.
Sottoliniamo che i contenuti e le metodologie sono calibrati in relazione alle diverse fasce di età.
Siamo inoltre a disposizione per informazioni e/o visite conoscitive.
I percorsi e laboratori possono essere effettuati nell’arco dell’intero anno
GLI ANIMALI DELLA FATTORIA
A Cascina Salazzara tutti gli animali sono trattati con grande rispetto e dignità, non sono oggetto di mercificazione. L’appagamento che viene dalla loro amorevole compagnia è ciò che ci spinge a volerli con noi.
-
Descrizione delle caratteristiche salienti delle specie da noi ospitate: asini, cavalli, pony, capre, pecore, conigli, maialini, oche, galline, faraone…
-
Approccio diretto con gli animali: le coccole
-
Diamo loro da mangiare: cereali, foraggio, verdure…
-
Cos’è il grooming
-
Strigliatura di pony e asinelli
DALLA MUNGITURA DELLA MUCCA, ALLA CAGLIATA, AL FORMAGGIO
Visita alla stalla di Cascina Salazzara e agli animali che producono il latte
-
Proprietà dei diversi tipi di latte
-
la mucca: cosa mangia, come la si alleva per ottenere un buon latte
-
La mungitura a mano: osservazione e prova
-
Trasformazione del latte in formaggio:la cagliata, rottura della cagliata, scolatura del siero dalle formine, primo sale.
NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API
-
Assembliamo un’arnia di legno per capire da quali e quante parti è composta
-
l’ape regina, i fuchi, le api operaie: ruoli e funzioni
-
le api bottinatrici e le loro danze
-
la sciamatura e il canto della regina
-
attraverso la teca osserviamo le api al lavoro
-
i prodotti dell’alveare
-
gli attrezzi dell’apicoltore
-
disopercoliamo un telaio colmo di miele
-
centrifughiamo il telaio nell’apposita macchina
-
invasettiamo il miele…..lo assaggiamo
PERCORSO DI ORIENTEERING
L’ orienteering è uno sport.
Consiste nel trovare una serie di punti particolari del territorio con l’ausilio della bussola e della carta topografica del luogo.
Alla partenza viene consegnata ai gruppi la cartina topografica dell’Azienda e del suo fondo sulla quale sono segnati i punti della partenza e dell’arrivo e i luoghi di controllo che devono essere raggiunti scegliendo liberamente il tragitto da compiere.
L’ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO È UTILE PER SVILUPPARE:
-
la capacità di osservazione, la percezione dello spazio e del tempo
-
la coordinazione motoria, la concentrazione, la capacità di scelta, l’autonomia
-
lo spirito di collaborazione, il riconoscimento delle proprie capacità e dei propri limiti.
PERCORSO
-
introduzione all’argomento: cosa significa orientarsi
-
la bussola, la carta topografica e i suoi simboli convenzionali più importanti
-
esercitazione pratica: divisione in gruppi, distribuzione del materiale necessario per il
percorso
-
….PRONTI, PARTENZA, VIA…..
-
punti di forza e punti di debolezza dei singoli gruppi durante l’esercitazione pratica
-
i simboli dell’orienteering
IL BOSCO E I SUOI SEGRETI
A Cascina Salazzara è presente un bosco percorribile che fa parte del fondo.
Il percorso si snoda attraverso i seguenti punti:
-
cos’è un bosco e come si forma
-
la storia del bosco di Cascina Salazzara
-
addentriamoci in esso per raccogliere dati e informazioni con rigore scientifico
-
dalle foglie riconosciamo gli alberi
-
l’età degli alberi, la loro utilità, il loro utilizzo
-
gli abitanti del bosco: sotto terra, sulla terra, sugli alberi
-
il decalogo del bosco
-
l’ecosistema bosco e la catena alimentare
IL BOSCO È ATTREZZATO DI CARTELLONISTICA SPECIFICA CHE ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE DELLA FLORA E DELLA FAUNA CHE LO POPOLA.
RISORGIVE E FONTANILE
Il percorso prevede:
-
osservazione delle acque sorgive, cosa sono e perché si formano
-
vita animale e vegetale presenti nelle risorgive
-
visita al fontanile: la sua struttura
-
caratteristiche dell’acqua attraverso esperimenti pratici
-
ecosistema del fontanile: flora e fauna
-
breve storia dei fontanili
-
utilità del fontanile
AGLI ALUNNI VERRANNO FORNITI STRUMENTI UTILI PER L’OSSERVAZIONE E PER GLI SPERIMENTI
DAL LOMBRICO ALL’HUMUS, DAL SEME ALLA PIANTA
-
raccolta e catalogazione dei diversi tipi di terreno: sabbioso, argilloso, torboso
-
il terreno e i suoi abitanti: osservazione diretta del lombrico ad occhio nudo e con le lenti di ingrandimento
-
le caratteristiche
-
la sua utilità nell’ecosistema
-
dal lombrico ad un concime naturale: l’humus
-
piantiamo un seme (a ogni alunno sarà fornito un vaso e le istruzioni adeguate per la piantagione)
-
tutti gli elementi che aiutano il seme a crescere
DAL FRUMENTO, ALLA FARINA, AL PANE
-
il grano: dalla semina al raccolto
-
visitiamo il mulino presente in cascina: la sua funzione
-
diverse farine a confronto: diversi tipi di pane
-
facciamo il pane: gli ingredienti, la preparazione dell’impasto, la lievitazione, la cottura
DAL GRANOTURCO ALLA POLENTA
-
i cereali cosa sono e quali sono
-
il granoturco dalla semina al raccolto
-
osserviamo le piante di granoturco e ne denominiamo le parti
-
la sgranatura manuale
-
la sgranatura a macchina
-
con la macina a pietra presente in Cascina schiacciamo il granoturco e otteniamo la farina per la polenta
-
visitiamo il mulino presente in Cascina: la sua funzione
-
facciamo la polenta: gli ingredienti
-
assaggio in piccole ciotole
-
altri prodotti ottenuti dal granoturco
IL RICICLO DELLE VECCHIE COSE
(l’atelier dello spaventapasseri)
La Cascina è il luogo per eccellenza del recupero e del riutilizzo di ogni materiale organico e inorganico.
Nella tradizione contadina lo SPAVENTAPASSERI NE È UN ESEMPIO TIPICO
-
perché nasce lo spaventapasseri
-
usi, leggende, tradizioni
-
a cosa serviva
-
da che cosa è stato sostituito oggi
-
ogni alunno, con il materiale messo a disposizione dall’Azienda costruirà il proprio spaventapasseri
-
Le tematiche sviluppate dal laboratorio sono: l’uso e il riciclo del materiale, le tradizioni contadine e i nemici del raccolto.
DALLA CARTA ...FABBRICHIAMO ALTRA CARTA
(il riciclo)
(ogni alunno al termine del percorso laboratoriale avrà il suo quaderno personale)
Contatti:
Cascina Salazzara, Strada Valle 9 Ponte Vecchio di Magenta (MI).
Tel: 02/9790934 333/9081747 348/7038210
E-mail:
info@cascinasalazzara.it
Venite a trovarci anche su facebook.
COSTI:
euro 8 – mezza giornata con rientro a scuola per pranzo (9:30 – 12:00)
euro 10 – mezza giornata con pranzo al sacco consumabile in cascina (9:30 – 13:45)
euro 13 – intera giornata con pranzo al sacco consumabile in cascina (9:30 – 15:30)
euro 19 – intera giornata con pranzo preparato in cascina (9:30 – 15:30)
comprensivi di:
-
un laboratorio a scelta e materiale didattico;
-
orari e qualsiasi altra attività possono essere concordati con gli insegnanti. Saremo felici di darvi telefonicamente tutte le indicazioni che Vi sono necessarie. Restiamo a disposizione anche per eventuali visite conoscitive.
|